Nel 2022, 95,3 milioni di persone nell’UE (il 22 % della popolazione) erano a rischio di povertà o di esclusione sociale ossia vivevano in famiglie che subivano almeno uno dei tre rischi di povertà e di esclusione sociale: rischio di povertà, grave rischio materiale e sociale privazione e/o vivere in una famiglia con un’intensità di lavoro molto bassa. Il dato è rimasto relativamente stabile rispetto al 2021 (95,4 milioni, il 22% della popolazione).
Lorende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Le quote di persone a rischio di povertà o esclusione sociale variavano nei paesi dell’UE nel 2022. I valori più elevati sono stati segnalati in Romania (34%), Bulgaria (32%), Grecia e Spagna (entrambi 26%). D’altra parte, le quote più basse sono state registrate nella Repubblica Ceca (12%), Slovenia (13%) e Polonia (16%).
Articolo Eurostat sulle condizioni di vita in Europa – povertà ed esclusione sociale
Sezione tematica Eurostat su reddito, inclusione sociale e condizioni di vita